l’uomo, per sua natura, ha da sempre sentito la necessità di evadere dai problemi della quotidianità e di proiettarsi in mondi paralleli di fantasia attraverso i sogni, l’immaginazione, la scrittura, il teatro, il cinema, i videogiochi.
L’evolversi delle tecnologie ha reso queste esperienze sempre più coinvolgenti e simili alla realtà tangibile, tant’è, che oggi si parla di REALTA’ VIRTUALE.
Cos’è la realtà virtuale?
Consiste in una realtà simulata, ricreata digitalmente, un mondo parallelo da esplorare con cui è possibile interagire e vivere un’esperienza immersiva e multisensoriale così realistica da sembrare vera.

Le prime sperimentazioni iniziano negli anni ‘50 con la nascita dell’elettronica e dell’informatica e conducono negli anni ’60 alla realizzazione del primo visore per la realtà virtuale.
Alla portata di tutti
Fino a qualche anno fa le tecnologie per fruire la realtà virtuale erano molto costose, i progressi e la rapida evoluzione di questo settore consentono oggi a chiunque abbia uno smartphone di poter godere della realtà virtuale; l’esempio più eclatante è il progetto VR cardboard di Google che permette di costruire il proprio visore 3D con pochi euro.
Applicazioni
La prima cosa a cui si pensa quando si parla di realtà virtuale è il mondo dei videogiochi al quale, l’introduzione di questa tecnologia, ha conferito un coinvolgimento senza precedenti facendo sentire il giocatore nel vivo dell’azione.

È riduttivo, tuttavia, pensare alla realtà virtuale solo nella sua accezione ludica e di intrattenimento; oggi, infatti, queste tecnologie trovano spazio in molteplici settori tra i quali: divulgativo e didattico (con la visita di riproduzioni in 3D di musei e siti archeologici o la possibilità di muoversi all’interno di un dipinto), nella medicina (simulazioni di interventi di chirurgia robotica per la formazione di studenti e tirocinanti, ausilio ai medici nelle operazioni più complesse per osservare dettagli non visibili ad occhi nudo, aiuto ai pazienti nella terapia riabilitativa), nella moda (permette di indossare abiti ed accessori prima di acquistarli) e molto altro.


La realtà virtuale in ingegneria ed architettura
Nel campo della progettazione, della ristrutturazione e del design d’interni questa tecnologia trova alcuni dei principali settori di applicazione, rappresentando una rivoluzione nel modo di presentare i progetti.

Grazie a questa tecnologia il committente riesce ad interagire con gli spazi, a viverli, a visualizzarli, ed a confrontare le diverse proposte progettuali, l’organizzazione degli ambienti, le luci, le finiture e gli arredi.

Ciò consente di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze in modo più consapevole, riducendo al minimo acquisti sbagliati e sprechi di tempo e denaro.
Vieni a provarlo!
Per una dimostrazione pratica di quello che oggi questa tecnologia rappresenta nel mondo dell’architettura e del design, contattaci per un appuntamento e vieni a trovarci nel nostro studio a Scicli in Corso Mazzini 47.
Sono in arrivo importanti novità seguici su Facebook, Instagram, Telegram, o iscriviti alla nostra newsletter per essere tra i primi a poter accedere ad una serie di servizi pensati per te.