La Realtà Virtuale (VR), applicata al campo della ristrutturazione e del design d’interni valorizza gli immobili, superando i limiti dello stato di fatto e permettendo di esaltarne le reali potenzialità.
Con pochi interventi mirati è possibile trasformare radicalmente l’aspetto di un immobile e di migliorarne l’appeal attraverso un’idea progettuale che diventa concreta ed immersiva.
Richiedi anche tu il servizio contattandoci via mail
Di seguito sono riportati alcuni esempi di render in realtà virtuale, si tratta di anteprime, per visualizzarle in alta risoluzione mediante l’apposito visore, veniteci a trovare senza impegno in corso Mazzini, 47 a Scicli (RG)
Il progetto prevede la riorganizzazione degli spazi interni di una casa popolare di circa 70mq. La rimodulazione ha permesso di eliminare il corridoio e di aprire la zona pranzo-cucina, pur lasciandola parzialmente schemata alla vista. L’ambiente ha acquisito un aspetto ampio e luminoso grazie all’eliminazione dei tramezzi ed al grande specchio. La parete lavagna cela al suo interno un’ampia dispensa con ante scorrevoli. Clicca sull’immagine per guardarla a 360° o in Realtà Virtuale.
Realizzazione di un ampio e luminoso open space in una casa popolare di circa 70mq. L’intervento prevede l’eliminazione del corridoio centrale e mette in comunicazione l’area living con la zona cucina-pranzo, alla zona notte si accede mediante un disimpegno celato da una schermatura. Particolare attenzione è stata posta nel mantenere inalterata la posizione della cucina in modo da non dover modificare gli impianti. Clicca sull’immagine per vederla a 360° o in Realtà Virtuale
L’intervento richiesto dai committenti prevede la sopraelevazione di una villetta unifamiliare. Approfittando della nuova volumetria che accoglierà la zona notte, il piano terra si trasforma in un ampio e luminoso open space che si apre sul grande giardino di pertinenza. Sotto le tre soluzioni proposte, clicca sulle immagini per vederle a 360° o in Realtà Virtuale.
L’intervento prevede la parziale demolizione del corpo di fabbrica esistente e la creazione della nuova zona giorno in un’area attualmente all’aperto. Queste modifiche consentono di disimpegnare correttamente gli ambienti creando una separazione tra la zona notte e la zona giorno e di restituire continuità alle due verande esterne esistenti. Clicca sulle immagini per vederle a 360° o in Realtà Virtuale