La copertura a terrazzo costituisce un’ampia superficie attraverso cui l’edificio scambia calore con l’esterno e rappresenta, pertanto, una delle principali criticità da affrontare in un intervento di miglioramento energetico.
Il miglioramento prestazionale desiderato, in relazione alle esigenze del cliente, al tipo di edificio su cui si interviene, alla fruibilità della copertura, può essere ottenuto con diversi interventi riconducibili a due macro-categorie: interposizione di strato isolante e tetto verde.
Posa strato isolante
Il mercato offre un’ampia varietà di materiali isolanti che possono essere ricavati da fibre naturali (lana, fibra di cellulosa, fibra di cocco, fibra di legno, sughero ecc.), minerali (lana di vetro, lana di roccia), sintetiche (polistirene espanso, polistirene estruso, poliuretano, ecc.).
Non esiste l’isolante perfetto, ma è importante scegliere l’isolante corretto per il tipo di intervento da realizzare.
Gli isolanti sintetici sono economici e facili da posare, possiedono una buona resistenza meccanica ed una bassa conducibilità, ma sono poco sostenibili dal punto di vista ambientale, facilmente infiammabili e non traspiranti, inoltre, essendo molto leggeri, offrono un’ottima protezione dal freddo, ma non altrettanto buona dal caldo.
Gli isolanti naturali sono più costosi e la posa è meno pratica, ma sono atossici, ecosostenibili e traspiranti ed offrono una buona protezione dal freddo e dal caldo. Richiedono una modesta quantità di energia nel ciclo produttivo.
Gli isolanti di origine minerale sono di semplice posa in opera e garantiscono buon isolamento e buona durata, sono traspiranti e riciclabili, se subiscono un adeguato trattamento funzionano anche in presenza di umidità. Rispetto alle fibre naturali richiedono un’elevata quantità di energia in fase di produzione.

Tetti giardino
I tetti verdi possono essere di tipo estensivo ed intensivo.
Il verde estensivo, costituito da piante del genere “sedum” e piante grasse rustiche, richiede pochi interventi di irrigazione e manutenzione; lo spessore ed il peso ridotti lo rendono adatto all’utilizzo su solai esistenti. I costi variano dai 40 agli 80€/mq.


Il verde di tipo intensivo è paragonabile ad un vero e proprio giardino, può ospitare anche specie arbustive e piccole specie arboree e necessita di interventi di manutenzione più frequenti. A causa del peso e dello spessore consistenti l’applicazione su solai esistenti va valutata attentamente. I costi partono da 80€/mq


Agevolazioni fiscali
Gli interventi di efficientamento energetico godono delle detrazioni IRPEF fino al 65% per residenze unifamiliari e fino al 75% per i condomini; **Nuovo SUPERBONUS al 110%** per approfondire il tema leggi l’articolo dedicato. Seguici su Facebook, Instagram, Telegram, o iscriviti alla nostra newsletter.
Pingback: La rivoluzione del SUPERBONUS - Studio Tecnico Trovato